Il corniolo

( per ordinare i prodotti contattare il 3474015890 o scrivere a sebastianopizzigalli@gmail.com )

Il corniolo è una pianta presente da millenni nei nostri territori. Sono molteplici le strade e i sentieri che riportano il nome di questa pianta, in particolare in collina e negli appennini. L'appariscente fioritura dal colore giallo avviene nei mesi di febbraio e marzo, quando la maggior parte delle piante è ancora a riposo. Il frutto maturo è una drupa color rosso scarlatto. Tutta la pianta ha proprietà tintorie (giallo). Il legno, considerato il più duro d'Europa, oggi è utilizzato per la produzione di pipe mentre in passato era impiegato per realizzare importanti pezzi di macchine e attrezzi soggetti a usura come ruote di carro e ingranaggi per mulini. In altre epoche questo legno era adoperato per realizzare armi: celebre fu la sarissa, lunga arma in legno con la punta metallica introdotta nell'esercito macedone dal padre di Alessandro Magno. 

Tra mito e sacralità, la pianta di corniolo è protagonista in diversi racconti: 

-il cavallo di Troia venne costruito con legno di cornioli di un bosco sacro, 

-il nodo gordiano era realizzato in corteccia di corniolo, 

-Romolo il fondatore di Roma, per segnare il confine della futura città, lanciò verso il Palatino il suo giavellotto in legno di corniolo il quale si conficcò nel terreno, radicò e fiorì a simboleggiare la futura potenza di Roma.